Canali Minisiti ECM

Assemblea Federfarma: la convenzione è un buon passo avanti

Farmacia Redazione DottNet | 18/10/2018 14:51

Sono state 41 le azioni da parte di Federfarma per arrivare al testo in discussione

L’Assemblea nazionale di Federfarma ha avuto all’ordine del giorno il testo della nuova Convenzione frutto di una serie di incontri fra la commissione preposta, Assofarm e Sisac.

“Dopo l’introduzione fatta dal presidente di Federfarma, Marco Cossolo - ha spiegato Gianni Petrosillo, presidente di Federfarma Bergamo  - ho presentato una sintesi abbastanza corposa dell’insieme degli articoli della bozza della Sisac, partendo da quello che è successo dal ‘92 ad oggi, periodo in cui gli interventi normativi hanno completamente stravolto lo scenario modificando le condizioni operative della farmacia. Ho spiegato, inoltre, che son state fatte ben 41 azioni da parte di Federfarma per arrivare all’articolato presentato oggi (ieri, ndr) che è sostanzialmente la controproposta di Federfarma rispetto alla bozza della Sisac”.

pubblicità

Petrosillo sottolinea, si legge su Filodiretto, come il testo non sia quello definitivo perché ancora in una fase di negoziazione. “Una volta validato, potremo portarlo come controproposta alla Sisac per continuare questa negoziazione. Pe ogni argomento trattato - aggiunge Petrosillo -abbiamo cercato di salvaguardare l’uniformitá dell’indirizzo mantenendo, ove possibile, la competenza al primo livello in modo che tutto quello che viene deciso a livello nazionale sia rispettato a livello locale. Così facendo, si garantiscono alcuni principi generali evitando che si creino situazioni di disomogeneità regionali”.

“Sono state fatte alcune osservazioni interessanti recepite dal Consiglio di presidenza - ha precisato Petrosillo - che poi andranno ad arricchire il testo che ora è pronto per essere presentato al tavolo Sisac e permetterà di portare avanti la negoziazione. Non è un testo definitivo però è un buon passo avanti. C’è da dire che Federfarma ha fatto un buon lavoro nel tutelare le farmacie nell’ambito dei controlli, inserendo importanti elementi di uniformità dando valore al ruolo della farmacia, dandole dignità nell’erogazione dei servizi cognitivi”. “Tanto per dare un’idea, abbiamo quadruplicato il volume del testo della bozza Sisac correggendo e integrando diversi spunti”, conclude Petrosillo.

Nella relazione il presidente Marco Cossolo, riporta Folodiretto, ha ripercorso i lavori fatti nel 2018 e i progetti in cantiere, ha illustrato i rapporti con la politica e i ministeri dimostrando lo scambio costruttivo sul ruolo della farmacia e sulla sua evoluzione nel Sistema sanitario nazionale. E poi ancora il Sistema farmacia Italia, la fatturazione elettronica e i progetti correlati alla Convenzione come il progetto Martini e Adere, quest’ultimo relativo al valore dell’aderenza alla terapia. Ultimo accenno ai buoni risultati del DiaDay al quale Cossolo ha auspicato si aderisca in modo massiccio.

Commenti

I Correlati

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Possono presentare domanda coloro che sono titolari o soci di farmacie rurali almeno dal 2022, in regola con il pagamento della prima rata della contribuzione Enpaf del corrente anno

Ti potrebbero interessare

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti